PE
Polietilene: termoplastico semicristallino con elevata tenacità e resistenza chimica. Basse proprietà meccaniche e bassa resistenza al calore. Le diverse tipologie di polietilene si distinguono per il peso molecolare. Il PE-HMW (peso molecolare 500.000 g/mol) e il PE-UHMW (peso molecolare medio 4.500.000 g/mol). Settori applicativi: industria alimentare, industria meccanica.
PP
Polipropilene: è un termoplastico semicristallino. La sua prevalente caratteristica è quella di avere una eccellente resistenza chimica, basso assorbimento d’acqua e buon isolamento elettrico. Il PP risulta molto leggero e facilmente saldabile.
PVC
Polivinilcloruro: le sue proprietà consentono le possibilità di utilizzo illimitate. Ha un’ottima resistenza alle intemperie ed agli agenti chimici. E’ utilizzato nel settore meccanico per la costruzione di supporti, ruote e piani macchina.
PC
PC : il policarbonato è un tecnopolimero dalle elevate proprietà ottiche, meccaniche e termiche. Per la trasparenza e l’altissima resistenza agli urti viene spesso impiegato al posto del vetro, in particolare per protezioni infrangibili.
POM
Resina acetalica: è un materiale impiegato in una ampia gamma di applicazioni, nei vari settori industriali. Elevata resistenza meccanica e rigidità, eccellente resistenza all’usura, basso assorbimento dell’umidità ed eccellente stabilità dimensionale. Buona resistenza chimica. Settori applicativi: Ingegneria meccanica, Industria Oil &Gas, Industria alimentare, Industria automobilistica ed elettronica.
NYLON 6
Poliammide 6: buona resistenza all’abrasione, elevata resistenza chimica fanno della nylon 6 un materiale utilizzato per svariate applicazioni meccaniche.
NYLON 6.6
Poliammide 66 : buona rigidità, durezza, resistenza all’abrasione, resistenza termica e stabilità dimensionale. Il nylon 66 possiede, inoltre, una straordinaria resistenza all’usura e, altresì, una buona resistenza ad alte temperatura.
PA6 G
Nylon colato : possiede ottime caratteristiche meccaniche. Considerata la particolare metodologia di produzione, risulta essere un materiale che ben si presta alla lavorazione tramite macchine a controllo numerico, risultando in una buona stabilità dimensionale. Viene impiegato per la costruzione di ingranaggi, boccole e simili. Settori applicativi: industria meccanica, alimentare, Oil & Gas.
PA6G + MOS 2
PA6 G + MOS 2 : simile al PA6 G, questa poliammide di colore nero è caricata con bisolfuro di molibdeno. Le caratteristiche principali sono una buona durezza superficiale e una maggiore resistenza all’usura.
PET
Polietilenetereftalato : è un materiale di alta qualità con elevatissime caratteristiche meccaniche. Il PET è indicato per particolari meccanici che richiedono stabilità dimensionale ed alti gradi di finitura superficiale. Possiede buona durezza superficiale e resistenza all’usura. È utilizzato per applicazioni meccaniche, in particolar modo per la costruzione di componenti di precisione. Settori applicativi: industria elettronica, automotive, medicale, alimentare.
PTFE
Politetrafluoroetilene: è un fluoropolimero che possiede una elevata resistenza chimica ed una elevata resistenza termica. Il PTFE ha eccellenti proprietà di scorrimento.
PEEK
Polietereterchetone: il materiale plastico, ad altissime prestazioni, per eccellenza. Ottima resistenza alle alte temperature ed elevata resistenza all’usura. Il PEEK è un tecnopolimero tecnologicamente avanzato. Settori applicativi: Industria alimentare, automotive, elettronica, industria dei semiconduttori.